

La Casa natale di Padre Basilio Martinelli custodisce la memoria di una figura di grande spiritualità e cultura, nata a Calceranica il 27 dicembre 1872 e dichiarata Venerabile da Papa Benedetto XVI nel 2010.
La visita permette di ripercorrere le origini di un uomo che, ordinato sacerdote nel 1897 e laureatosi a Padova, dedicò la sua vita all’insegnamento presso l’Istituto Cavanis di Possagno, dove con passione e zelo trasmise ai giovani la conoscenza del latino e del greco, ma soprattutto valori di fede e umanità.
Nella casa natale si respira l’atmosfera semplice e autentica in cui nacque e crebbe, luogo che conserva il ricordo della sua testimonianza e della sua opera pastorale, stimata da quanti lo considerarono un santo già in vita e continuano ad affidarsi alla sua intercessione ancora oggi.
Ingresso Libero - Dalle 9.00 alle 12.00 / 15.00 alle 18.00
Via Simeli - Calceranica al Lago (TN)
Chi desidera rilassarsi può invece scegliere la passeggiata lungo le rive del lago di Caldonazzo, tra scorci suggestivi e atmosfere tranquille, oppure percorrere il Sentiero dei Poeti, un itinerario letterario che intreccia natura e cultura attraverso tappe dedicate alla poesia.
Accanto a questi luoghi non può mancare una visita alla Chiesa di Sant’Ermete, una delle più antiche della Valsugana, con i suoi affreschi cinquecenteschi, l’altare maggiore ligneo dorato e il caratteristico campanile medievale, alla Chiesa di Santa Maria Assunta, che da oltre sei secoli domina il paese custodendo altari e opere di grande pregio, e alla Casa natale di Padre Basilio Martinelli, testimonianza di una figura religiosa e culturale profondamente legata alla storia del territorio.
Telefono: (+39) 0461 723161
E-mail: segreteria@comune.calceranica.tn.it
Assessore alla Cultura:
manuel.gottardi@comune.calceranica.tn.it