

Il Museo della Miniera racconta la storia di Calceranica tra Ottocento e Novecento, quando lo sfruttamento del giacimento di pirite – utilizzata per la produzione di acido solforico – segnò profondamente la vita della comunità.
All’interno sono esposti gli oggetti della dotazione individuale dei minatori, dai più antichi ai più recenti, insieme a documenti, fotografie, mappe e macchinari per perforazione, areazione e trasporto del materiale. Un percorso arricchito da pannelli didattici che illustrano l’assetto geologico della valle e le caratteristiche di mineralizzazione.
Il museo è completato dal Monumento al Minatore, in piazza Graziadei, una scultura in porfido alta 4,50 metri realizzata da Mario Ricci e inaugurata nel 1991 come omaggio a chi ha lavorato in miniera e contribuito a scrivere questa pagina di storia locale.
Ingresso Libero - Dalle 9.00 alle 12.00 / 15.00 alle 18.00
Via della Miniera, 38050 Calceranica al Lago TN
Chi desidera rilassarsi può invece scegliere la passeggiata lungo le rive del lago di Caldonazzo, tra scorci suggestivi e atmosfere tranquille, oppure percorrere il Sentiero dei Poeti, un itinerario letterario che intreccia natura e cultura attraverso tappe dedicate alla poesia.
Accanto a questi luoghi non può mancare una visita alla Chiesa di Sant’Ermete, una delle più antiche della Valsugana, con i suoi affreschi cinquecenteschi, l’altare maggiore ligneo dorato e il caratteristico campanile medievale, alla Chiesa di Santa Maria Assunta, che da oltre sei secoli domina il paese custodendo altari e opere di grande pregio, e alla Casa natale di Padre Basilio Martinelli, testimonianza di una figura religiosa e culturale profondamente legata alla storia del territorio.
Telefono: (+39) 0461 723161
E-mail: segreteria@comune.calceranica.tn.it
Assessore alla Cultura:
manuel.gottardi@comune.calceranica.tn.it