Indietro
LogoNeg
Chiesa di Santa Maria dell'Assunta

Situata nella parte alta del paese, la Pieve domina la valle e il lago da oltre 600 anni. La sua semplice facciata “a capanna”, con portale in pietra rossa trentina e iscrizione del 1537, racconta le origini medievali e la ricostruzione rinascimentale dell’edificio.

Storia e architettura:
La chiesa, di pianta basilicale, è composta da tre navate con abside semicircolare. Nei secoli ha subito ampliamenti e modifiche (nuovo campanile, cappelle laterali, altari), dando vita a un insieme armonico di stili dal gotico al barocco.

Opere e particolarità:

  • Antico Battistero Ligneo (XVI sec.) e organo Callido (1805) sulla cantoria neoclassica.

  • Altare dello Scapolare con pala di Giacomo Fiorentini, unica opera autografa dell’artista.

  • Altare Maggiore Barocco (1749) con statue dei patroni Pietro e Paolo e pala di Girolamo Costantini.

  • Altari ottocenteschi del Sacro Cuore e del Rosario con statue, dipinti e devozioni popolari.

  • Cappella della Crocifissione (1882) con gruppo scultoreo di Ferdinando Demetz.

Data e orario: Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025
Ingresso Libero - Dalle 9.00 alle 12.00 / 15.00 alle 18.00
Luogo di ritrovo: Chiesa di Santa Maria dell'Assunta
Via don Enrico Angeli, 45, 38050 Calceranica al Lago TN
Cosa puoi visitare: Calceranica al Lago offre numerosi luoghi di grande interesse storico e naturalistico. È possibile visitare il Museo della Miniera, che racconta la fatica e la vita quotidiana dei minatori, mantenendo viva la memoria di un’intera comunità, oppure salire fino alla Malga Zocchi, immersa tra boschi e pascoli, ideale punto di partenza per escursioni e camminate panoramiche.

Chi desidera rilassarsi può invece scegliere la passeggiata lungo le rive del lago di Caldonazzo, tra scorci suggestivi e atmosfere tranquille, oppure percorrere il Sentiero dei Poeti, un itinerario letterario che intreccia natura e cultura attraverso tappe dedicate alla poesia.

Accanto a questi luoghi non può mancare una visita alla Chiesa di Sant’Ermete, una delle più antiche della Valsugana, con i suoi affreschi cinquecenteschi, l’altare maggiore ligneo dorato e il caratteristico campanile medievale, alla Chiesa di Santa Maria Assunta, che da oltre sei secoli domina il paese custodendo altari e opere di grande pregio, e alla Casa natale di Padre Basilio Martinelli, testimonianza di una figura religiosa e culturale profondamente legata alla storia del territorio.
Contatti: Contatti Area Segreteria Generale
Telefono: (+39) 0461 723161
E-mail: segreteria@comune.calceranica.tn.it
Info e prenotazioni:

Assessore alla Cultura:
manuel.gottardi@comune.calceranica.tn.it