

Chiesa di San Rocco: Non deve sembrare paradossale l'affermazione che nei rapporti artistici Volano è stato, almeno a partire dal XV secolo, per così dire più vicino alla Pianura Padana che a Trento e al Tirolo, provincia austriaca di cui ha fatto parte fino al 1918. Va rilevato inoltre che Volano ha vissuto due stagioni di particolare fervore artistico, la prima appunto sullo scorcio della dominazione veneziana attorno al 1500 e la seconda nel XVII secolo. La chiesa di San Rocco oggi restaurata rappresenta giustamente uno fra i più interessanti simboli artistici del primo rinascimento del Trentino.
Sono di notevole valore i residui del giudizio universale in parte scomparso nel prospetto inferiore (secondo una leggenda, sembra che le fiamme infernali furono tanto vivide da spaventare i cavalli dell'imperatrice Maria Teresa, che ne ordinò la loro cancellazione). Dal punto di vista artistico e architettonico il Comune di Volano presenta una ricca connotazione che si esalta in particolare nella chiesa di S. Rocco.
La piccola chiesa si trova all'estrema periferia nord del paese, dalla parte opposta rispetto alla parrocchiale, costruita verso la seconda metà del '400 e interamente affrescata sul finire di quel secolo e nei primi tre decenni del successivo. Le pitture sono opera di artisti diversi tra cui sicuramente Gaspare Rotaldo pittore veronese abitante a Riva del Garda e forse lo stesso Francesco Verla. Di particolare interesse, oltre agli episodi biblici della navata (vita di Gesù e vita di Maria) e dell'arco trionfale (S. Giorgio, S. Martino e Crocefissione), è il ciclo pittorico delle storie di S. Rocco nell'abside, uno dei migliori del nord Italia.
dalle ore 10.00 alle 12.00
e dalle 15.00 alle 18.00
Non è necessario prenotare la visita, è sufficiente presentarsi davanti alla chiesa in questi orari.
mariateresa.voltolini@comune.volano.tn.it
3288063842 - Leonardo Raffaelli
3388766162 - Mariateresa Voltolini, Vicesindaca del Comune di Volano
mariateresa.voltolini@comune.volano.tn.it