Indietro
LogoNeg
Adalberto Libera: il segno del moderno a Villa Lagarina e La Pieve di Villa Lagarina

Adalberto Libera: Un percorso guidato nel cuore di Villa Lagarina dedicato ad Adalberto Libera, celebre architetto del razionalismo italiano.

La visita parte dalla sala a lui intitolata all'interno di Palazzo Libera, per poi soffermarsi sull'opera scultorea "La Madre", oggi custodita nel cortile dello stesso palazzo.

Un'occasione per riscoprire le radici e l'eredità culturale di una grande protagonista del Novecento.

 

La Pieve: Oggi assai poco è visibile dell'antico edificio medievale (una monofora sul fianco a nord e una sinopia, rappresentante S. Cristoforo, sul campanile che fu rialzato nel 1525). Ampliata e completamente trasformata fra Seicento e Ottocento per iniziativa della famiglia Lodron, che sulla chiesa esercitò il diritto di patronato per circa quattro secoli, divenne anche il simbolo del potere politico dei Lodron che la dotarono anche di arredi e paramenti sacri preziosi, oggi conservati nel Museo diocesano che ha sede a Palazzo Libera.Recentemente restaurata è considerata tra i più importanti esempi del barocco del Trentino.Quando l'edificio gotico era ancora integro, la chiesa conobbe un'importante innovazione con la costruzione della Cappella di San Ruperto edificata sul fianco settentrionale della Chiesa.Commissionata dal Principe Vescovo Paride Lodron come monumento funebre per i genitori, su progetto dell'architetto comasco Santino Solari fu inaugurata nella primavera del 1629. Al suo interno spiccano stucchi, decorazioni dorate, e il ciclo pittorico su lastre di rame fra i più grandi oggi conservati in Italia. I pregevoli dipinti sono opera dell'artista fiorentino Donato Mascagni (fra’ Arsenio).Nella chiesa si trovano inoltre affreschi di G. A. Baroni (1759) e Girolamo Costantini. L'altare maggiore, in marmi policromi, é opera dei fratelli Benedetti da Castione (1696-1700), la pala rappresentante l'Assunzione della Madonna in cielo é opera del pittore Nicolò Dorigatti. Gli altari laterali sono coronati da preziose pale rispettivamente di Antonio Gresta, Antonio Longo, Giacomo Antonio Pellegrini, Giorgio Tilliè, Eugenio Prati, Giuseppe Balata.La facciata e il fianco meridionale sono opera dell’architetto triestino Enrico Nordio (progetto del 1888).

Data e orario: Sabato 13 settembre 2025 - dalle ore 10.00 alle ore 11.00
Sabato 13 settembre 2025 - dalle ore 11.30 alle ore 12.30
Luogo di ritrovo: Palazzo Libera - Via Garibaldi n. 10/12
Cosa puoi visitare: Palazzo Libera - Stanza di Adalberto Libera - cortile del Palazzo
Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta
Contatti: 0464494205 - 219
cultura@comune.villalagarina.tn.it
Info e prenotazioni:

Prenotare visita al n. 0464 494205 - 219

Gruppo max 25 persone