Indietro
LogoNeg
Post Scriptum: il Palazzo delle Poste di Trento tra ieri e domani

Un viaggio teatrale nel cuore del Palazzo delle Poste di Trento, tra storia, architettura, arte, propaganda e resistenze.
Nel Palazzo delle Poste di Trento, il pubblico è chiamato a vivere in prima persona l’atmosfera sospesa degli anni ‘40. Tra entusiasmo patriottico, opere d'arte e censura, si snodano le vicende di due generazioni incastrate tra dovere e coscienza. Attraverso parole, sguardi e silenzi, lo spettacolo porta in scena il potere della comunicazione e la possibilità – urgente, drammatica, reale – di fare la propria parte, ieri come oggi. Un’esperienza immersiva e itinerante, dove ogni angolo del Palazzo racconta qualcosa: del nostro passato ma anche del nostro futuro.

Con la collaborazione della società Europa gestioni immobiliari e della compagnia teatrale TeatroE.

Interpreti.

  • Federica Chiusole
  • Beatrice Elena Festi
  • Giulio Macrì
  • Christian Renzicchi

Ricerca storico-artistica: a cura di Cristina Cassese

Scrittura e regia di Federica Chiusole

Supervisione storica di Elena Tonezzer, Fondazione Museo storico del Trentino

Data e orario: 6-7 e 13-14/09
Ore 11.00 e ore 15.00
Luogo di ritrovo: Ritrovo in piazza Vittoria (15 minuti prima della visita)
Cosa puoi visitare: Palazzo delle Poste-sala delle colonne, scalone storico, chiostro interno
Contatti: ufficio.cultura-turismo@comune.trento.it
tel 0461/884287 (rif. Luana Slomp)
Info e prenotazioni:

Prenotazione obbligatoria, posti disponibili limitati

https://www.trento.info/palazzi-aperti#/esperienze

Euro 5 intero, euro 3 ridotto

Note: Durata: 1 ora e mezza circa
Nr. massimo di partecipanti: 20 persone per ogni turno