Indietro
LogoNeg
Recital teatrale “LUISA, LA SPIA CHE VENNE DAL...TRENTINO”

Per quest'edizione 2025 di Palazzi aperti la Biblioteca di Lavarone e Forte Belvedere-Gschwent hanno scelto di unire le proprie forze e di proporre al pubbico un evento teatrale e musicale all'interno di uno degli edifici più simbolici del territorio quale è indubbiamente Forte Belvedere-Gschwent. Lo spettacolo scelto è il recital "Luisa, la spia che venne dal ...Trentino", attraverso il quale il pubblico potrà conoscere la storia vera, quanto sconosciuta, di una donna straordinaria che, nel Trentino del primo conflitto mondiale, seppe coraggiosamente testimoniare i suoi ideali, anche prestandosi ad una incredibile attività di spionaggio.

Si tratta di un racconto storico, curato da Renzo Fracalossi con l’accompagnamento musicale di Guglielmo Mattedi, che inserisce le vicende della giovanissima Luisa Zeni di Arco, nel più vasto panorama dello spionaggio e della guerra segreta che si svolse ad Innsbruck, come a Trento e Verona ma non solo, nei lunghi anni della Grande Guerra. Una pagina ignota di storia locale, dentro gli orizzonti dell’Europa in guerra.

Lo spettacolo si terrà nel suggestivo scenario di Forte Belvedere, alle ore 17.30 di sabato 6 settembre.

In caso di maltempo l'evento sarà recuperato alle ore 21.00 sempre di sabato 6 settembre nella Sala della biblioteca.

Data e orario: Sabato 6 settembre alle ore 17.30
In caso di maltempo lo spettacolo verrà recuperato sempre sabato 6 settembre alle ore 21 nella Sala della biblioteca
Luogo di ritrovo: Zona Pineta di Forte Belvedere Gschwent
Cosa puoi visitare: Forte Belvedere-Gschwent e il suo parco
Contatti: Biblioteca di Lavarone: 0464 783832 - lavarone@biblio.tn.it
Forte Belvedere-Gschwent: 0464 780005 - 349 5025998 - info@fortebelvedere.org
Info e prenotazioni:

La partecipazione al recital è libera