Indietro
LogoNeg
I tesori dell'Orto dei semplici e del Giardino botanico di Brentonico

L'Orto dei semplici di Brentonico con annesso Giardino botanico del Monte Baldo .

L'Orto dei semplici di Brentonico, inaugurato nel 2005, si trova a quota 690 m s.l.m., nei pressi del Palazzo Eccheli-Baisi, in una zona dal panorama straordinario. La struttura permanente, che occupa circa 6000 metri quadrati, è stata progettata e realizzata sul modello degli orti rinascimentali di Padova e Pisa, dal Servizio Ripristino e Valorizzazione Ambientale della Provincia Autonoma di Trento. La direzione scientifica dell'opera è stata assegnata alla sezione di Botanica della Fondazione Museo Civico di Rovereto, che ha curato la raccolta delle specie floristiche spontanee e ha supervisionato le ultime fasi di allestimento di questo primo esempio trentino di orto botanico realizzato sul modello rinascimentale.

Attualmente nell'Orto botanico sono coltivate circa 500 specie di piante, alcune ottenute da vivai specializzati, altre ottenute da seme, la maggior parte raccolte in natura. Ogni singola pianta è segnalata con un cartellino bianco. Le piante coltivate a Palazzo Eccheli-Baisi di Brentonico sono suddivise in due aree: ad ovest sono situate le specie del vero e proprio orto dei semplici, ad est invece è rappresentata la flora spontanea del Monte Baldo, che costituisce il giardino botanico, al quale è annessa un'area didattica.

L'Orto dei semplici è ripartito su tre terrazzamenti con le specie coltivate in dodici aiuole tematiche dalle forme geometriche simmetriche, realizzate sia in metallo che in muratura. Grande importanza è stata dedicata alle entità baldensi autoctone, che crescono cioè spontanee sulla catena del Monte Baldo. Nella progettazione si è rinunciato al criterio, tipico degli orti botanici classici, di ordinare le specie in base alla sistematica. Si è scelto di presentare le varie specie in relazione alle loro proprietà e all'utilizzo che ne fa l'uomo. Ogni vegetale è così ubicato in modo preciso all'interno dell'orto, facilitando la sua ricerca a qualsiasi visitatore. Nel giardino botanico invece si sono ricreati artificialmente dei piccoli microambienti, che offrono al visitatore la sensazione di trovarsi di fronte a un ambiente più naturale, che presenta un suo fascino. Nella predisposizione del giardino si è utilizzato anche un criterio espositivo diverso rispetto a quello adottato per l'orto. Si è infatti cercato di suddividere ecologicamente le specie, per ambiente e quota di crescita. Tutte le entità coltivate all'interno di questo settore crescono spontanee sul Monte Baldo.

Ingresso gratuito

Data e orario: 13 e 14 settembre 2025, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Luogo di ritrovo: Palazzo Eccehli Baisi via Mantova n. 4 - 38060 Brentonico
Cosa puoi visitare: Palazzo Eccheli Baisi, il giardino botanico e l'orto dei semplici annessi.

Musica , Maestro!!!

Sabato 13 settembre, alle ore 18.00
Musica Natura Relazioni: ANIMA GITANA
Una carovana musicale per esplorare i Balcani attraverso danze e ballate struggenti delle popolazioni gitane che da secoli vi dimorano, insieme agli Ajde Zora. evento a partecipazione libera - https://animagitana.eventbrite.it
https://www.musicanaturarelazioni.it/
******************************************************************
Domenica 14 settembre, alle ore 17.00
CONCERTO DEL FESTIVAL DEI QUATTRO VICARIATI con:
Coro Voci Bianche Castelbarco Avio diretto da Marianna Setti
Coro Eco del Baldo Avio - diretto da Antonello Cunego
ingresso gratuito
Contatti: Biblioteca comunale di Brentonico
brentonico@biblio.tn.it
tel. 0464 395059
Info e prenotazioni:

 

per informazioni:

Biblioteca comunale tel. 0464 395059

Ufficio Turistico di Brentonico tel. 0464 395149

Note: Gentili Ospiti,
Vi invitiamo a condividere un clima tranquillo per favorire l'ascolto durante i concerti.